DoctorVet

251 posts
Stitichezza del gatto sintomi, cause, cura e prevenzione

Stitichezza del gatto: sintomi, cause, cura e prevenzione

Al contrario della gastroenterite del gatto che prevede la produzione frequente di feci molli, la stichezza, invece, comporta una serie difficoltà dell’animale nel fare i propri bisogni. Si tratta di un disturbo che comporta diverse conseguenze per il gatto, che lo mette in seria difficoltà e per questo deve essere trattato con attenzione.
Incontinenza urinaria nel gatto cause, sintomi, cura e prevenzione

Incontinenza urinaria nel gatto: cause, sintomi, cura e prevenzione

L'incontinenza può influenzare la vita dei gatti. Scopri le cause sottostanti, che vanno dal diabete e le infezioni all'avanzare dell'età. I sintomi possono includere perdita di controllo della vescica e dell'intestino, mentre le opzioni di cura variano dalle terapie farmacologiche alle modifiche dietetiche. Conoscere queste informazioni è fondamentale per garantire una migliore qualità di vita al tuo gatto
Incontinenza urinaria nel cane cause, sintomi, cura e prevenzione

Incontinenza urinaria nel cane: cause, sintomi, cura e prevenzione

L'incontinenza può influenzare la vita dei nostri amici a quattro zampe. Scopri le cause sottostanti, che vanno dal diabete e le infezioni all'avanzare dell'età. I sintomi possono includere perdita di controllo della vescica e dell'intestino, mentre le opzioni di cura variano dalle terapie farmacologiche alle modifiche dietetiche. Conoscere queste informazioni è fondamentale per garantire una migliore qualità di vita al tuo animale domestico.
Leishmaniosi del gatto cause, sintomi, trattamento e prevenzione

Leishmaniosi del gatto: cause, sintomi, trattamento e prevenzione

La leishmaniosi canina, una patologia infettiva che viene trasmessa attraverso la puntura di insetti vettori - si tratta dei pappataci - simili a zanzare estremamente piccole e per nulla rumorose. Quest’ultima colpisce gli animali in particolar modo in primavera, estate e autunno, ovvero nei mesi tradizionalmente più caldi e temperati, perché il ciclo della leishmaniosi risulta essere maggiormente infettivo al di sopra dei 19 gradi.
Sindrome vestibolare nel cane causa, diagnosi e trattamento

Sindrome vestibolare nel cane: causa, diagnosi e trattamento

La sindrome vestibolare nei cani, spesso confusa con la labirintite, può essere spia di diverse condizioni sottostanti, da infezioni a lesioni cerebrali. Questo disturbo neurologico, caratterizzato da perdita di equilibrio, inclinazione della testa e nistagmo, richiede un'accurata diagnosi veterinaria. La cura varia in base alla causa, spaziando da trattamenti antibiotici a supporto riabilitativo. Scopri come gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita del tuo cane con strategie mirate e prevenzione efficace.
Sindrome vestibolare nel gatto causa, diagnosi e trattamento

Sindrome vestibolare nel gatto: causa, diagnosi e trattamento

La sindrome vestibolare nei gatti, spesso confusa con la labirintite, può essere spia di diverse condizioni sottostanti, da infezioni a lesioni cerebrali. Questo disturbo neurologico, caratterizzato da perdita di equilibrio, inclinazione della testa e nistagmo, richiede un'accurata diagnosi veterinaria. La cura varia in base alla causa, spaziando da trattamenti antibiotici a supporto riabilitativo. Scopri come gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita del tuo gatto con strategie mirate e prevenzione efficace.
Fermenti lattici gatto - cosa sono e come funzionano

Fermenti lattici Gatto: Cosa sono e come funzionano

I fermenti lattici, essenziali per l'equilibrio della flora intestinale del gatto, migliorano la digestione e rafforzano il sistema immunitario. La loro somministrazione è raccomandata in caso di antibiotici, diarrea, stress o cambi di dieta. È fondamentale scegliere prodotti specifici per felini e seguire il dosaggio consigliato dal veterinario. Una dieta bilanciata e l'attenzione ai segnali di intolleranza sono cruciali per il benessere del gatto.
Stitichezza del cane sintomi, cause, cura e prevenzione

Stitichezza del cane: sintomi, cause, cura e prevenzione

Al contrario della gastroenterite del cane che prevede la produzione frequente di feci molli, la stichezza, invece, comporta una serie difficoltà dell’animale nel fare i propri bisogni. Si tratta di un disturbo che comporta diverse conseguenze per il cane, che lo mette in seria difficoltà e per questo deve essere trattato con attenzione.

Libretto Veterinario

  1. Crea un account e registra tutti gli animali di cui hai bisgono.
  2. All'interno del libretto puoi aggiungere tutte le note necessarie per gestire la salute del tuo pet.
  3. Puoi farle gestire direttamente dal tuo veterinario di fiducia.
  4. Nel libretto veterinario puoi richiedere sconti per visite veterinarie in clinica, in ambulatorio, a domicilio oppure online.

Questo si chiuderà in 20 secondi